Telemedicina: DaVinci offre servizi di tele-monitoraggio e televisite

Telemedicina: DaVinci offre servizi di tele-monitoraggio e televisite

DaVinci rafforza i propri servizi di telemedicina

Milano, 23 ottobre 2020 - Per ridurre il più possibile le occasioni di contagio e supportare l’importante lavoro della sanità pubblica, in questo momento storico, la telemedicina ha rappresentato una soluzione che permette di rafforzare l’assistenza territoriale e portare la sanità verso un modello più connesso, sostenibile e resiliente.

Per questo motivo, Da Vinci Salute ha negli ultimi mesi potenziato la propria piattaforma per rendere la telemedicina a portata di tutti.

Due i campi di azione su cui DaVinci intende continuare a crescere: il tele-monitoraggio e la televisita.

Scopri di più

Tele-monitoraggio: pazienti Covid-19 seguiti a distanza dalla più grande cooperativa di MMG d’Italia

Facendo leva su quanto sperimentato durante la pandemia, DaVinci Salute sta portando avanti da maggio una collaborazione con IML, la cooperativa di Medici di Medicina Generale più grande d’Italia, per monitorare a distanza i pazienti in isolamento domiciliare con possibile o accertata infezione da Nuovo Coronavirus.

La cooperativa, con sede principale Bergamo, è stata testimone diretta delle difficoltà vissute da medici e dalla popolazione durante l'emergenza sanitaria che si è abbattuta come uno tsunami sul territorio bergamasco raggiungendo un indice di contagio di un cittadino su due.

Ma i medici IML sono persone resilienti: ad oggi, grazie ai servizi di telemedicina di DaVinci Salute, più di 300 di loro seguono a distanza i propri assistiti attraverso un cruscotto intelligente che permette loro di raccogliere in un’unica cartella digitale tutte le informazioni cliniche del paziente, definire il piano di monitoraggio e seguire l’evoluzione o involuzione del suo quadro clinico.

Inoltre, con il supporto attivo della Centrale Medica della cooperativa, ad oggi sono più di 650 i pazienti COVID-19 e fragili seguiti a distanza e più di 9100 le giornate monitorate tramite l’App DaVinci Salute sulla quale i pazienti registrano i propri parametri vitali ed eventuali sintomi e li trasmettono, in maniera semplice e in pieno rispetto delle normative sulla privacy, al proprio medico di fiducia.

Per facilitare la trasmissione di parametri vitali come saturimetria, pressione e temperatura, la piattaforma di telemedicina DaVinci Salute è stata completamente integrata e connessa con dispositivi quali sfigmomanometri, saturimetri e termometri che trasmettono in bluetooth i parametri registrati dal paziente.

Da qui deriva una partnership tra DaVinci Salute e iHealth, azienda innovativa americana di progettazione e manifattura di dispositivi connessi in cloud per tracciare e misurare un ampio range di parametri vitali.

Il servizio di tele-monitoraggio è stato pensato e realizzato in stretta collaborazione con i medici e gli infermieri della Cooperativa, e viene affinato ogni giorno di più per garantire ai professionisti sanitari un prodotto efficiente e completo a supporto del loro lavoro e per offrire a tutti i pazienti una piattaforma sicura di “Digital Twin” in cui integrare i propri dati e attraverso la quale mantenere un contatto continuo con gli enti sanitari.

Scopri di più

Televisite: medici, psicologi e nuovi professionisti sanitari su DaVinci Salute

La televisita ha dimostrato di essere uno strumento di telemedicina particolarmente utile durante l’emergenza da Coronavirus: ha permesso ai professionisti sanitari di continuare a seguire i loro pazienti anche da remoto, limitando il rischio di contagio.

La crisi ha così evidenziato l’utilità della televisita quale servizio per garantire a tutti un accesso rapido e semplificato alle cure e fornire un supporto digitale alla gestione del lavoro dei professionisti sanitari.

La piattaforma di telemedicina Da Vinci Salute da due anni offre la possibilità di effettuare televisite mediche e psicologiche da qualunque luogo, semplicemente tramite uno smartphone, un tablet o un computer.

Durante la pandemia i numeri di televisite richieste sulla piattaforma sono cresciute del +50% al mese e ha quasi raggiunto quota 500 il numero di medici e psicologi che si sono registrati su DaVinci per svolgere parte della loro professione in remoto.

Anche infermieri, ostetrici, riabilitatori si sono rivolti a DaVinci Salute per sfruttare l’ausilio del digitale e restare in contatto coi propri pazienti.

Una risposta sinergica all’emergenza in corso, che, grazie al rafforzamento di un servizio medico sempre più digitale, gioca un ruolo strategico per garantire a tutti i cittadini la continuità assistenziale di cui continuano ad aver bisogno, permettendo comunque loro di rimanere in casa.

Consulta un dottore