DaVinci logo

SANGUE NELLE URINE

DaVinci Salute - 31 lug 2023

Sangue nelle urine: cosa è, quali sono i sintomi e come si cura online

Sangue nelle urine: cosa è

La presenza di sangue nelle urine, scientificamente denominata ematuria, si suddivide in due categorie: la micro-ematuria che comporta una colorazione delle urine modesta o addirittura invisibile oppure la macro-ematuria che invece è facilmente visibile a occhio nudo poiché l’urina rossa assume un colore acceso che può variare dal rosso lieve o intenso fino al marrone.

Il sangue nelle urine può essere sintomo di una malattia più o meno grave e può derivare da molteplici cause: da una semplice infiammazione delle vie urinarie , oppure dal sanguinamento renale, vescicale, prostatico o uretrale.

Le cause più comuni solitamente sono imputabili a un’infezione della vescica, della prostata o delle vie urinarie, mentre in casi più rari le tracce di sangue nelle urine possono essere indice di cancro, cisti ai reni o disturbi ai vasi sanguigni.

Altre cause comuni si possono ricondurre all’utilizzo di determinati farmaci oppure all’assunzione di alcuni tipi di alimenti o ancora ai postumi di un incidente, mentre per le donne altri motivi possono essere il flusso mestruale o l’endometriosi.

Solitamente se il sangue nelle urine fuoriesce soltanto all’inizio della minzione significa che il problema deriva dall’uretra o dalla prostata, mentre se il flusso è continuo e duraturo per tutto l’arco della minzione allora è probabile che riguardi la vescica, i reni o l’uretere.

E’ estremamente importante rivolgersi subito a un medico specializzato ed eseguire un test delle urine, così da poterne accertare le cause e identificare l’origine del problema.

Consulta un dottore

Sangue nelle urine: sintomi più frequenti

Quando si parla di sangue nelle urine, sintomi molto frequenti sono rappresentati da una minzione difficoltosa o ricorrente e da un colorito anomalo che può variare, come già accennato, dal rosso rosso al marrone.

Potreste anche avvertire bruciori, febbre o dolori all’addome e alla schiena che sono riconducibili a un’infezione urinaria oppure a una presenza di calcoli renali. Ecco i sintomi più diffusi che riguardano il sangue nelle urine.

– Sanguinamento renale: quando i globuli rossi provengono dai glomeruli renali significa che essi si sono aggregati fino a formare dei cilindri ematici patognomonici di ematuria glomerulare, ciò può essere sintomo di glomerulonefrite e dunque potrebbe sfociare in un’insufficienza renale o, caso più raro, in una rottura di una cisti.

– Sanguinamento ureterale: generalmente è dovuto a un calcolo nella pelvi renale e non è sempre facilmente individuabile poiché nella maggior parte dei casi si tratta di micro-ematuria. Se invece si avvertono dolori tipici del calcolo renale è probabile che il sangue nelle urine diventerà di un colorito rosso a causa della lesione della parete ureterale.

– Sanguinamento vescicale: solitamente il sangue nelle urine per l’uomo deriva proprio da questo problema, che è indubbiamente il più diffuso.

Tra le cause più frequenti ci sono la cistite, dalla quale può scaturire dolore durante la minzione oppure una minzione lenta e complicata, ma anche la necessità di urinare spesso nell’arco della giornata. Altri sintomi possono essere polipi o papillomi.

– Sanguinamento prostatico: in questo caso i sintomi del sangue nelle urine possono essere dovuti a prostatiti, ipertrofia benigna e neoplasie della prostata.

– Sanguinamento uretrale: le tracce di sangue nelle urine sono riconducibili a uretriti oppure a stenosi dell’uretra ed è un problema legato esclusivamente al genere maschile.

Consulta un dottore

Sangue nelle urine: cura e rimedi

La cura per il sangue nelle urine dipende inevitabilmente dalla diagnosi o dall’anamnesi che è stata eseguita dopo un consulto medico e che è servita ad individuare le cause del disturbo.

Le tecniche più diffuse sono l’ecografia renale, vescicale e prostatica, l’urografia, l’urotac, l’uretrocistoscopia, l’ureteropieloscopia e la TAC addomo-pelvica.

Gli esami del sangue e delle urine sono fondamentali per individuare le cause del sangue nelle urine e sono molto utili per valutare la presenza di alterazioni che possono verificarsi in concomitanza, quali insufficienza renale, anemia o disturbi della coagulazione.

Ribadiamo l’importanza di recarsi da un medico qualora vi rendiate conto della presenza di sangue nelle urine: cura e rimedi al giorno d’oggi sono molteplici ed estremamente validi.

– La citologia è importante per valutare l’eventuale presenza di cellule neoplastiche.

– L’urinocultura è essenziale per misurare la concentrazione batterica.

– La cistoscopia consente di valutare la parte interna della vescica per accertare le cause del disturbo.

– Un’ecografia o un urotac sono necessarie in alcuni casi per identificare le cause dell’ematuria, qualora gli altri rimedi non abbiano avuto successo

Se l’urina rossa è dovuta a un’infezione solitamente il trattamento avviene tramite antibiotici.

– Quando i calcoli renali sono la causa del sangue nelle urine, rimedi molto gettonati sono le cure idropiniche, le onde d’urto e il laser.

Consulta un dottore
davincisalute logo

La buona salute, accessibile a tutti.

scarica l'app davinci

download davincisalute app from Apple App Storedownload davincisalute app from Google Play Store
unipol
davincisalute logoⒸ 2023

DaVinci Healthcare S.r.l.

Piazza Città di Lombardia 1, 20124, Milano

Partita IVA e codice Fiscale 10435390967