La formazione di macchie rosse sulla pelle può essere causata da molteplici patologie di entità più o meno grave.
Tra le più comuni ci sono morbillo, acne, petecchie, rosacea, varicella, angioma, allergie, lupus, sindrome di Schamberg e dermatite.
Le macchie sulla pelle possono riguardare una regione del corpo ristretta e quindi localizzata oppure espandersi in maniera diffusa quando l’eruzione cutanea si verifica su una zona più vasta.
Possono essere sia sintomo di un disturbo a un organo oppure indicare un problema strettamente collegato alla superficie della vostra pelle.
Le macchie della pelle, in campo dermatologico, comprendono qualsiasi parte del corpo e possono generare prurito, irritazione, ipersensibilità, formicolio, edema, papule, bolle e vescicole.
Per avere una diagnosi ben precisa è necessario l’intervento di un dermatologo che sarà in grado di capire la natura della malattia valutando attentamente vari aspetti: dimensione e quantità delle macchie rosse sul corpo, evoluzione nel tempo, aree interessate e altri sintomi che possono accompagnare la loro formazione.
L’insorgere di macchie rosse sulla pelle e di bolle sulla pelle può altresì provocare febbre, perdita di peso, eccessiva sudorazione, spossatezza, palpitazioni e mal di testa, oltre che creare un forte senso di disagio nella vita quotidiana quando si formano per esempio macchie sulle mani, macchie rosse sul viso, sul collo e in altri punti visibili, anche se non generano particolare prurito o fastidio.
Esistono anche alcune malattie non contagiose che si manifestano attraverso la comparsa di macchie bianche sulla pelle, come la pitiriasi alba e la pitiriasi versicolor, ma la più frequente è la vitiligine, causata dalla mancata produzione di melanina da parte dei melanociti, che dunque generano un’alterazione del colore della pelle detta ipopigmentazione.
Le macchie bianche si diffondono sulla pelle in varie zone del corpo e, nonostante non provochino dolore, obbligano il soggetto a prestare molta attenzione durante l’esposizione al sole.
Le cause delle macchie rosse sulla pelle, come abbiamo accennato, possono essere svariate e soltanto l’accurato esame di un dermatologo saprà svelare la natura del problema e scegliere il trattamento più adeguato da adottare.
Lo specialista potrebbe consigliarvi ad esempio la prescrizione di una semplice pomata da applicare localmente e distribuita in farmacia e/ o alla prescrizione di cure piu’ specifiche da assumere per bocca o per via iniettiva.
Andiamo a vedere le principali malattie che si possono presentare con formazione di una semplice macchia rossa sulla pelle oppure con la proliferazione di svariate bolle sulla pelle.
Il morbillo provoca tosse, prurito, congiuntivite, raffreddore e in totale la sua durata si esaurisce nell’arco di tre settimane
Ciò è causato dall’iperattività delle ghiandole sebacee e dall’ostruzione dei pori della pelle e se non trattata puo’ sviluppare brufoli e pustole
Le petecchie hanno una forma circolare che non supera i 3 millimetri e sono provocate dalla fuoriuscita di sangue dai capillari.
Possono essere dovute a traumi e solitamente scompaiono da sole nel giro di qualche giorno, mentre in rare circostanze sono sintomo di malattie che alterano la capacità coagulativa del sangue,in particolare durante un abbassamento delle piastrine; le macchie rosse sul corpo possono essere addirittura segnale di leucemia, lupus, emofilia e amiloidosi
Insorge quando il soggetto viene a contatto con sostanze irritanti, urticanti e allergeni oppure assume particolari medicinali, ecco che si manifesta un’infiammazione che può causare bruciore, vescicole e lesioni squamose
Senza dubbio la cura adatta per le macchie rosse sulla pelle è strettamente collegata alla causa che ha generato la malattia, dunque chi meglio di uno specialista può aiutarvi a risolvere la situazione?
Inizialmente si procede con una raccolta dei dati anamnestici e un’ispezione visiva, due passaggi fondamentali per poter determinare il fattore che ha provocato l’insorgere delle bolle sulla pelle.
Già dall’esame della cute il medico potrà essere in grado di individuare il problema, analizzando attentamente la morfologia, le dimensioni e la distribuzione delle macchie.
In taluni casi in cui le macchie rosse sul corpo siano accompagnate da febbre, dolori muscolari, raffreddore, difficoltà nella respirazione e mal di testa e si accompagnano a una compromissione dello stato generale allora puo’ nascere la necessità di procedere con indagini piu’ specifiche quali la biopsia cutanea oppure le prove allergiche, così da avere un quadro più chiaro sulla patologia.
Spesso però non è necessario sottoporsi ad alcun tipo di trattamento poiché la situazione può risolversi da sola aspettando qualche giorno, altrimenti il medico potrà prescrivere o una terapia per alleviare i sintomi quali: antistaminici, antibiotici, medicazioni sterili, antisettici, antinfiammatori, immunosoppressori che sono rimedi molto efficaci che si possono reperire in farmacia.