DaVinci logo

FISIATRA

DaVinci Salute - 23 nov 2023

Fisiatra: chi è, cosa fa e come può aiutarti

Fisiatra: chi è

Il fisiatra è un medico dotato di particolari competenze e abilità nell’ambito della fisiatria, ossia quell’ala della medicina specializzata nella diagnosi e nella gestione interamente conservativa delle problematiche riguardanti l’apparato muscolo-scheletrico e il sistema nervoso. Uno degli obiettivi principali che si pone un fisiatra è solitamente quello di ristabilire nel paziente le funzioni motorie e quelle che riguardano i nervi periferici con percorsi riabilitativi, i quali possono richiedere anche più incontri.

Non sempre è possibile per il fisiatra ripristinare in maniera completa le funzioni danneggiate, ma il suo scopo in quel caso è di portare il paziente ad ottenere le migliori prestazioni per il suo corpo compatibilmente con il trauma subito. Il fisiatra, grazie al suo percorso di studi, è in grado di intervenire su traumi alle ossa, alle cartilagini e ai legamenti che fanno parte dell’apparato muscolo scheletrico. Inoltre il fisiatra è capace di “operare” sul sistema nervoso e sui nervi periferici che possono essere motori se hanno la funzione di comandare i muscoli oppure sensoriali nel caso in cui si occupino di tenere sotto controllo la sensibilità della pelle; infine possono essere misti se hanno elementi sia motori che sensoriali.

Durante la visita fisiatrica lo specialista potrà elaborare una diagnosi e successivamente sarà in grado di indicare un percorso di tipo riabilitativo con lo scopo di assistere il paziente durante la malattia e quindi di ripristinare le funzioni motorie o riguardanti i nervi periferici alla situazione precedente al trauma o alla patologia che lo ha colpito. La visita fisiatrica inizia con un'attenta analisi da parte del fisiatra riguardo allo stato di salute del soggetto, che viene appurato tramite l’anamnesi. Dopodiché il fisiatra esaminerà con il paziente il modo in cui le problematiche evidenziate si riflettono sulla sua quotidianità e infine indicherà il percorso curativo più corretto stabilendo la terapia da attuare e i tempi di recupero necessari.

Un altro campo importante nel quale lavora il fisiatra è il controllo delle patologie croniche (come per esempio l’artrite) e che provocano nel paziente una continua sofferenza. L’obiettivo del fisiatra in casi di questo genere è quello di supportare il paziente che si trova in tale situazione mediante l’impiego di tecniche per gestire il dolore come la terapia fisica o l’impiego di farmaci. 

Il fisiatra inoltre applica numerose tipologie di intervento non chirurgiche per ripristinare le funzioni del paziente e per gestire il dolore come per esempio terapie fisiche o manuali, esercizi terapeutici, ginnastica posturale e l’utilizzo di tutori e farmaci. È utile infine aggiungere che il fisiatra può trovarsi a lavorare in coppia con altre figure mediche professionali che possono essere il pediatra, il fisioterapista, il geriatra o il neurologo. La figura medica che collabora maggiormente con il fisiatra è comunque il fisioterapista.

Consulta un dottore

Fisiatra: cosa fa

Il fisiatra è un medico specialista in medicina fisica e riabilitativa, il cui compito è di diagnosticare, prevenire e curare eventuali lesioni o patologie che colpiscono l’apparato locomotore e anche i nervi periferici. 

Oltre ad indagare su cosa ha provocato dolore nel paziente, il fisiatra si occupa delle conseguenze e i disagi generati, stabilendo il tipo di terapia più adatta che può prevedere l’utilizzo di farmaci, l’uso di tutori o attività come la fisioterapia, i massaggi, la rieducazione motoria o la ginnastica posturale. Il fisiatra dunque si dedica ad esaminare e far progredire le funzioni del paziente nel tentativo di ripristinare una condizione di autonomia e benessere o quantomeno migliorare la situazione attuale del paziente. 

Ma il fisiatra cosa fa esattamente durante una visita? Per prima cosa esegue una diagnosi del paziente, che è di fondamentale importanza per stabilire il percorso riabilitativo individuale maggiormente adatto per la situazione in cui si trova il soggetto. Il percorso curativo può includere infiltrazioni, agopuntura, farmaci e trattamenti di fisioterapia. In casi specifici il fisiatra potrà disporre al paziente di dover svolgere risonanze mediche o radiografie. Successivamente il fisiatra, una volta appreso un quadro più accurato della situazione, può indicare l’uso di tutori o corsetti. 

Per comprendere ancora meglio il fisiatra cosa fa, bisogna sapere che solitamente si avvale dell’impiego di terapie fisiche come per esempio gli ultrasuoni o la laser terapia. Il fisiatra, del resto, è il medico della riabilitazione ed è colui che visita il paziente e che formula la diagnosi prescrivendo la terapia da utilizzare. Nei casi in cui il fisiatra indichi al paziente di utilizzare una terapia di tipo fisioterapeutico sarà poi compito del fisioterapista metterla in atto. 

Il fisiatra ha dunque una visione globale del paziente, che non si limita alla patologia in sé, ma anche come nel futuro la patologia potrebbe compromettere la vita quotidiana. Per cui individua un percorso specializzato e specifico di recupero per il paziente.

Consulta un dottore

Fisiatra: come può aiutarti

È doveroso rimarcare che il fisiatra, a differenza dell’ortopedico, non è un chirurgo e quindi non opera direttamente, ma usa gli strumenti a sua disposizione per trattare in maniera conservativa la patologia che ha colpito il paziente. Il fisiatra è di grande aiuto nei casi in cui il paziente soffra di problematiche neurologiche e muscolo-scheletriche. 

Il fisiatra è capace di contrastare malesseri ai muscoli, alle articolazioni, ai legamenti e ai tendini ma anche nei casi di distorsioni, lussazioni, contratture e stiramenti. Uno dei suoi obiettivi è di aiutare il paziente nel ripristino delle proprie funzioni e lo fa collaborando con altre figure mediche professionali come il chirurgo, l’ortopedico e, come già visto, il fisioterapista. A seconda dell’età del paziente può inoltre confrontarsi con il pediatra o il geriatra. 

Il fisiatra, mediante l’uso di farmaci o di forme di esercizio terapeutico meccanico o manuale e altri approcci, è in grado di gestire i dolori di tipo cronico, che rappresentano un certo disagio per ogni paziente. Effettuare una visita dal fisiatra consente al paziente sia di ristabilire le proprie funzionalità respiratorie, neurologiche o ortopediche sia di prevenire e monitorare lesioni o traumi.

Il medico fisiatra soccorre il paziente qualora mostri complicanze che possono portare ad una riduzione delle capacità di movimento. Un altro importante aspetto è la sua capacità di venire in aiuto grazie alle sue competenze a quei pazienti che necessitano, in seguito ad un ictus o ad un intervento chirurgico, di seguire uno specifico programma riabilitativo al fine di ripristinare la mobilità e le funzionalità muscolo-scheletriche. 

Il prezioso supporto dato dal fisiatra può essere d’aiuto in particolare per chi soffre di patologie psichiatriche, neurologiche o per i pazienti in età geriatrica, ossia quelli che hanno superato i 75 anni di età. Per curare queste tipologie di pazienti il fisiatra si avvale spesso della terapia occupazionale. 

Consulta un dottore

Quali patologie cura il fisiatra

Il fisiatra può essere chiamato in causa per individuare la terapia conservativa necessaria per contrastare numerose patologie di cui un paziente può soffrire, che possono essere generate per molteplici motivazioni di tipo traumatico, cronico, infortuni alle articolazioni e problematiche alla colonna vertebrale, giusto per citarne alcune. Il fisiatra interviene dunque in varie parti del corpo umano e di seguito vediamo quali sono alcune delle patologie più diffuse curate da chi svolge questo tipo di professione medica:

- Paralisi;

- Disabilità motorie;

- Dolore cervicale;

- Sclerosi multipla;

- Vertigini;

- Malattia di Parkinson;

- Disturbi del linguaggio;

- Artrosi;

- Scoliosi;

- Malattie metaboliche dell’osso;

- Irregolarità agli arti;

- Lesioni, traumi e infortuni causati dall’attività sportiva/lavorativa.

Consulta un dottore

Visita Fisiatrica: quanto costa e quanto dura

Essendo la fisiatria impiegata in numerosi casi di malattie e particolari situazioni, sono svariate le cause che possono incidere sul costo di una visita come per esempio la modalità di terapia scelta o la Regione del nostro Paese presso la quale si svolge. 

Un altro fattore di cui tenere conto è poi se il paziente si rivolge presso una struttura pubblica o privata. Nel caso in cui il medico curante indirizzi, tramite una prescrizione, il paziente in una clinica pubblica i costi saranno compresi tra i 20 euro e i 30 euro per la prima visita fisiatrica. Se invece ci si affida ad una struttura privata il prezzo potrà oscillare tra i 30 e i 200 euro. Le sedute successive hanno solitamente un prezzo leggermente inferiore alla prima seduta che viene svolta, mentre le terapie di tipo riabilitativo hanno un costo maggiore sia nella sanità pubblica che in quella privata. 

La visita fisiatrica svolta dal paziente - durante la quale il fisiatra indaga alla ricerca di sintomi derivanti da eventuali problematiche per poi individuare il modo più efficace per intervenire - ha nella maggior parte dei casi una durata media compresa tra i 20 ed i 30 minuti. Vi sono poi specifiche situazioni derivanti da casi particolari per le quali la visita può avere una durata maggiore e magari arrivare a durare anche un’ora. 

Per chi pensa di aver necessità di una visita dal fisiatra, a causa della presenza per esempio di dolori momentanei causati da traumi e fastidi cronici o problematiche alle articolazioni, arriva in grande soccorso la piattaforma DaVinci Salute che consente con assoluta efficacia di snellire le tempistiche e i costi.

Grazie ai medici disponibili su DaVinci Salute e ai notevoli vantaggi offerti dalla tecnologia, è possibile confrontare la disponibilità tra le migliori cliniche convenzionate e prenotare online nel giro di pochi minuti al miglior prezzo garantito.

Consulta un dottore

 FAQ Fisiatra: le risposte alle domande più frequenti

Cosa fa il fisiatra?

Il fisiatra è un medico specializzato nel trattamento conservativo di problematiche e dolori che coinvolgono i nervi periferici o l’apparato locomotore. Durante la visita analizza la condizione del paziente per poi svolgere una diagnosi sul tipo di patologia sviluppata. Una volta fatta la diagnosi, il fisiatra si occupa di ripristinare una condizione ideale nel paziente indicando il protocollo riabilitativo da seguire. Il fisiatra , a seconda delle necessità, collabora con altre figure quali il fisioterapista, l’ortopedico, il neurologo e anche il pediatra o il geriatra. 

Quando andare dal fisiatra?

Sono numerosi i casi per i quali può essere necessario svolgere una visita fisiatrica: si parte infatti da problematiche generate dall’attività sportiva come traumi, distorsioni, lesioni e stiramenti passando per il mal di schiena e disturbi alle articolazioni fino agli strappi muscolari. È inoltre opportuno rivolgersi ad un fisiatra per contrastare patologie di tipo cronico e anche per le malattie del sistema nervoso o quando si è avuto un ictus. Altri casi in cui il fisiatra potrà essere d’aiuto sono quando il paziente soffre di patologie alla colonna vertebrale.

Quali patologie cura il fisiatra?

Gli ambiti in cui agisce il fisiatra sono moltissimi, così come le patologie che può curare. Il fisiatra si occupa delle patologie che colpiscono la colonna vertebrale come per esempio la cervicale o la lombalgia, le disabilità di tipo motorio e fisico e le malattie croniche come l’artrosi.  Il fisiatra è poi utile per contrastare il morbo di Parkinson, i disturbi al linguaggio ma anche per suggerire la riabilitazione in seguito ad un’operazione. 

Che differenza c’è tra fisiatra e fisioterapista?

Il fisiatra si differenzia dal fisioterapista a partire dal percorso di studi, in quanto il fisiatra è un medico specialista laureato in medicina mentre il fisioterapista è laureato in fisioterapia e non è un medico. Queste due figure collaborano spesso in maniera stretta, con l’obiettivo di sviluppare percorsi riabilitativi per il paziente. Il fisiatra recapita al fisioterapista il referto con la prescrizione fisioterapica da lui redatto, che successivamente il fisioterapista attuerà insieme al paziente. 

Quanto costa una visita fisiatrica?

Il prezzo di una visita fisiatrica può variare per diverse motivazioni, su tutte la struttura a cui ci si rivolge, che può essere di tipo privato o pubblico. In una struttura pubblica il prezzo di una visita dal fisiatra spazia dai 20 euro ai 30 euro mentre in una clinica privata il prezzo sarà maggiore ed è compreso tra i 30 euro e i 200 euro.

Consulta un dottore

Prenota una visita dal fisiatra

Prenota una visita dal fisiatra a Bologna

Prenota una visita dal fisiatra a Milano

Prenota una visita dal fisiatra a Roma

davincisalute logo

La buona salute, accessibile a tutti.

scarica l'app davinci

download davincisalute app from Apple App Storedownload davincisalute app from Google Play Store
unipol
davincisalute logoⒸ 2023

DaVinci Healthcare S.r.l.

Piazza Città di Lombardia 1, 20124, Milano

Partita IVA e codice Fiscale 10435390967