Dormire bene è un’azione essenziale da mettere in atto per avere un buono stato di salute e di benessere generale.
I disturbi del sonno sono tutti quei disturbi che impattano sulla qualità sonno: durata, posizione assunta, contesto. Nonostante la durata del sonno sia soggettiva, secondo la National Sleep Foundation bisognerebbe dormire almeno 7 ore per notte!
I disturbi del sonno sono molto diffusi ma solo una minima parte di chi ne soffre è adeguatamente trattata. Un trattamento idoneo è però necessario per avere degli immediati benefici nella giornata sia a breve che a lungo termine e ridurre il rischio di incorrere in patologie associate.
Una valida soluzione potrebbe essere quella di chiedere un consulto psicologico online per avere un responso immediato.
In generale c’è da dire che quando si dorme male questo pregiudica e altera tutte le normali attività che si compiono durante la giornata causando diversi sintomi come: stanchezza cronica, diminuzione dell’attenzione, mancanza di concentrazione, irritabilità e disagio sia fisico che mentale.
Per comprendere le motivazioni che sono alla base di disturbi del sonno bisogna che lo psicologo online svolga una raccolta di informazioni sul soggetto che soffre di tali problematiche. Bisogna pertanto che lo specialista si domandi di che disturbo del sonno si tratta?
A tal proposito i disturbi del sonno possono essere classificati in:
A causare i disturbi del sonno possono essere delle problematiche di origine psicologica come: depressione, ansia, disturbi dell’umore, fobia sociale, impotenza appresa ; altre problematiche fisiche come la sindrome delle “gambe senza riposo”, malattie sistemiche, disturbi della tiroide, scompenso cardiaco o ipertensione arteriosa, impediscono al paziente di iniziare il sonno.
Anche abitudini nocive come l’uso prolungato o spropositato di nicotina e caffè, i cibi pesanti, l’alcool possono influenzare negativamente il sonno.