La creatinina alta è sintomo di una disfunzione renale e può essere causata da svariati fattori come diabete, ipertensione, gotta, ostruzione delle vie urinarie, ipertiroidismo, calcoli renali, patologie prostatiche, eccessi sportivi, traumi, ipertrofie muscolari, scompensi cardiaci e aterosclerosi.
Ma che cosa è la creatinina? Si tratta di un composto eterociclico che a temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
E’ un prodotto di degradazione della creatina che avviene nei muscoli a velocità pressoché costante, viene riversato nel sangue e diventa una sostanza rifiuto che dev’essere eliminata dai reni tramite l’urina.
In altre parole si tratta di un prodotto di scarto che si trova nel sangue e che in condizioni normali i reni sono in grado di filtrare e farlo defluire. La produzione di creatinina è strettamente collegata al metabolismo della creatina che è una sostanza indispensabile per i muscoli e la loro contrazione.
I muscoli assorbono la creatina, ma una piccola parte viene convertita in creatinina che si riversa nel sangue e viene espulsa tramite l’urina.
La produzione di creatinina è commisurata alla massa muscolare di ogni soggetto ed è importante che la sua espulsione avvenga in maniera continua.
La misura della creatinina avviene attraverso le analisi del sangue o delle urine: se è troppo alta vuol dire che i reni non riescono a farla filtrare correttamente nelle urine, mentre se troppo bassa può significare atrofia muscolare, anemie, infezioni, tumori, ma anche essere correlata a gravidanza o invecchiamento.
Il livello di creatinina viene riportato in milligrammi per decilitro di sangue, negli uomini un valore normale è compreso tra 95 e 140 ml/minuto, per le donne invece tra 85 e 130, ma molto dipende da fattori come età, peso e massa muscolare.
Il dosaggio della creatinina è fondamentale per avere informazioni sull’efficienza dei reni, organi che come detto svolgono la funzione di filtraggio del sangue.
Se i valori indicano un livello di creatinina alta significa che i reni non funzionano a dovere oppure semplicemente che si mangia troppa carne.
Grazie alla piattaforma di telemedicina Da Vinci Salute si possono condividere giornalmente i livelli di creatinina nel sangue, con il proprio medico.
Come funziona DaVinci Salute? Semplice: è sufficiente iscriversi sul sito, cliccare su “parla con un dottore”, scegliere giorno e orario della visita ed effettuare il consulto tramite audio o webcam. In questo modo l’utente può ottenere tempestivamente il parere di uno specialista, ma il nostro servizio è utile anche per avere una seconda opinione oppure per ricevere la lettura di un esame svolto in precedenza.
Trasparenza, privacy, comodità e rapidità sono le prerogative fondamentali che DaVinci Salute garantisce ai propri utenti.
In presenza di creatinina alta, quando preoccuparsi? Le cause le abbiamo elencate poco fa, ma anche i sintomi sono svariati e facilmente riconoscibili.
Quando si parla di valori di creatinina alta, sintomi ulteriori possono essere legati all’assunzione di farmaci come antibiotici, diuretici e chemioterapici, ma anche correlati alla febbre oppure a un lungo digiuno.
Andiamo a vedere i sintomi più frequenti che possono rappresentare un serio campanello d’allarme poiché iniziano a condizionare negativamente la vita quotidiana del soggetto.
Quando si parla di creatinina alta, cause meno frequenti ma comunque possibili, possono essere endocardite, lupus eritematoso sistemico, uremia, ustioni o danni dei vasi renali.
Anche farmaci come quelli antinfettivi, gastroenterologici, analgesici, cardiologi e oncologici posso provocare l’aumento della creatinina.
Per riportare alla normalità i valori della creatinina alta, bisogna innanzitutto adottare una corretta alimentazione, riducendo il consumo di caffè, zuccheri, proteine, carne rossa, sale, latticini, formaggi, alcool, pesce e crostacei.
Allo stesso tempo è consigliato bere molta acqua, fare esercizio fisico senza sforzarsi eccessivamente, stare molto a riposo, ma anche ricorrere a infusi di fiori di camomilla, foglie di ortica e tarassaco che aiutano i reni a eliminare la creatinina.
E’ importante aumentare il consumo di vegetali che aiutano a ridurre l’assunzione di proteine e apportano fibre che hanno effetti positivi sull’equilibrio intestinale e per diminuire i livello della creatinina: parlare con un dietologo può risultare efficace per intraprendere una dieta salutare.
Consultare un medico o il proprio medico di base è fondamentale per adottare i giusti rimedi per riportare nei valori adeguati la creatinina e con Da Vinci Salute tutti gli utenti hanno l’opportunità di parlare subito con un esperto, evitando lunghi spostamenti e lunghe ore di attesa.
Il servizio offerto da DaVinci consente al paziente di effettuare una visita comodamente da casa propria tramite pc o dispositivo mobile.