Le micosi sono malattie causate da funghi. Tra queste una delle più diffuse e conosciute è la candidosi, una patologia che può potenzialmente colpire qualsiasi parte del corpo.
Il fungo che la causa (candida albicans e altre specie di candida ) è un comune saprofita (organismo che si nutre di materia organica morta) che vive sulle mucose intestinali di molti individui sani.
Si calcola che colonie di candida siano presenti sulle mucose (orofaringe, tratto gastrointestinale, vagina) dell'80% degli individui sani.
La candida infatti, di per sé, è un lievito che vive in simbiosi con l'organismo umano, partecipando alla digestione degli zuccheri. I lieviti della candida in genere colonizzano il tratto intestinale, ma possono anche proliferare sulle membrane mucose e sulla pelle pur senza causare infezione. Una loro crescita eccessiva, tuttavia, può determinare l’insorgenza di disturbi.
I sintomi da candida variano a seconda della parte anatomica interessata e sono a maggior rischio le zone caldo-umide del corpo e le aree della pelle più soggette a sudorazione e umidità.
L’infezione vaginale viene di solito detta candida vaginale. L'infezione vaginale da candida è molto comune tra le adolescenti e le donne adulte: si stima infatti che il 75% circa delle donne prima o poi nella vita sarà colpita dalla candidosi.
In condizioni normali la vagina contiene famiglie bilanciate di lieviti e batteri. I Lattobacilli producono sostanze acide, che impediscono una crescita eccessiva di lieviti.
Questo equilibrio può rompersi e determinare l’infezione da lieviti detta appunto candida, che si manifesta con prurito, bruciore e altri segni e sintomi tipici di infezione.
L' infezione vaginale da candida può causare: dolore, prurito, arrossamento e eritema perineale, dense perdite vaginali “tipo ricotta” di colore bianco e consistenza densa, disuria.
La candida può proliferare negli ambienti umidi e bui, quindi gli abiti (soprattutto la biancheria intima) troppo stretti o fatti di materiali come il nylon che intrappolano il calore e l’umidità potrebbero favorire la comparsa dell’infezione.
L'infezione da candida si presenta più frequentemente nei soggetti con sistema immunitario indebolito; tra le altre condizioni favorenti:
In presenza dei sintomi appena illustrati è necessario contattare uno specialista nel caso di sintomi persistenti da candida che non regrediscono dopo qualche giorno di terapia scrupolosa con farmaci da banco.
Da Vinci Salute è un'innovativa piattaforma che ti permette di consultare un medico in pochissimo tempo tramite video-chiamata, audio o chat.
Esistono vari farmaci antimicotici efficaci contro la candidosi, in genere vengono usati ovuli vaginali o creme e la durata del trattamento varia da uno a sette giorni di terapia.