I buchi nei capelli sono causati dalla perdita dei peli in diverse parti del corpo e rappresentano insieme ai buchi nella barba un campanello d'allarme per possibili patologie sistemiche.
Oltre alla natura patologica del problema, avere un buco nei capelli ha un'implicazione psicologica che non va sottovalutata.
Consultare un dermatologo è la prima cosa da fare ma bisognerà anche valutare la possibilità di sentire l'opinione di uno psicologo online di supporto a quella medica.
Peli e capelli hanno una crescita ciclica, i tempi di ricrescita nel caso di buchi nei capelli potrebbero essere più o meno lunghi in base alla natura e alla gravità del problema.
Ciascun ciclo di crescita consiste nelle seguenti fasi:
Normalmente il ciclo di crescita dei capelli segue le fasi citate. Tuttavia se si presentano buchi in testa senza capelli o buchi nella barba i problemi potrebbero essere:
A causare i buchi nei capelli possono contribuire:
Le altre cause più frequenti che possono causare patologie legate a un buco nei capelli sono:
Bisegnerà rivolgersi a un dermatologo se i buchi nei capelli ci sembrano anomali, o se i capelli ci appaiono alterati qualitativamente. Il medico poter cominciare la raccolta anamnestica e l’esame obiettivo.
L’esame sarà indirizzato al cuoio capelluto dove verranno valutati distribuzione delle zone interessate dalla caduta, la caratteristica della lesione e la presenza di cicatrici.
Viene valutata la cute, per valutare la perdita di peli in altre parti del corpo (p. es., sopracciglia, ciglia, braccia e gambe). Rimedi efficaci contro i buchi nei capelli sono i trattamenti locali che permettono di:
Gli effetti collaterali ci sono e sono più preoccupanti della perdita dei capelli quindi bisogna valutarli con attenzione e senza essere superficiali. Nella alopecia areata però è difficile intervenire trattandosi di auto-immunità, la terapia cortisonica potrebbe essere una strada da percorrere.
Micro trapianto capelli. Anche se la micro chirurgia negli ultimi anni si è evoluta, non può in alcun caso risolvere alla base il problema vero del paziente, di fatto l’autotrapianto di capelli è una soluzione che permette di coprire il problema ma per sua natura non lo risolve. Se l’autotraopianto non poggia su una vera base di salute è una procedura che dovrà essere ripetuta più volte, è facile incontrare pazienti che hanno eseguito molteplici trapianti di capelli.
Terapia laser. E’ una terapia senza effetti collaterali e se usata con costanza può davvero rallentare la caduta dei capelli e migliorare la circolazione sanguigna. Esistono molti tipi di laser è un approccio terapeutico da considerare di supporto alla Medicina Rigenerativa e non una soluzione completa fine a se stessa.
Biostimolazione ad alta frequenza. Agisce direttamente sul bulbo pilifero rivitalizzandolo è un ottimo trattamento.
Protocollo di Medicina Rigenerativa avanzato, rappresenta una soluzione completa e non paragonabile ad altre terapie. Include una diagnosi Genomica, Lipidomica e ormonale avanzata, e associa la stimolazione delle Cellule Staminali e della Matrice ExtraCellulare, consente un’azione a 360° capace di interagire concretamente con le cause e concause del singolo paziente. In ogni caso bisogna considerare che il corpo manda dei segnali e che i buchi nei capelli potrebbero essere un segnale di una sofferenza fisica da non prendere sottogamba.